L’approccio del Passaporto Ambientale
Cosa si intende per impronta ambientale di un prodotto?
Ogni prodotto che consumiamo, lungo il suo ciclo di vita, genera di fatto uno o più impatti sull’ambiente. La misura che rappresenta la natura e la gravità di questi impatti è anche conosciuta come “impronta ambientale”. Questa misura può essere rappresentata da una singola misura o più spesso da più misure ognuna delle quali quantifica gli impatti relativi ad un particolare problema ambientale come ad esempio il consumo di risorse non rinnovabili, l’inquinamento dei corpi idrici e dell’aria, fino ai gravi cambiamenti climatici che interessano il nostro pianeta.
Come si può migliorare l’impronta ambientale di un prodotto?
Attraverso percorsi di eco-design che, grazie all’applicazione della metodologia scientifica dell’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) secondo gli standard ISO di riferimento, consentono di identificare gli impatti ambientali di un prodotto e di dare indicazioni su come ridurli.
Cos’è quindi il Passaporto Ambientale di un prodotto?
Il Passaporto Ambientale di un prodotto costituisce una dichiarazione ambientale sviluppata secondo gli standard ISO di riferimento (ISO 14040, ISO 14044, ISO 14025) e le regole per categoria di prodotto dei paesi dove viene commercializzato. Il Passaporto Ambientale è quindi il documento che mette in luce, oltre alle caratteristiche di qualità ed eccellenza anche le migliorie dell’impronta ambientale di un prodotto.

Il contesto

Gli obiettivi
