Sistema di gestione ambientale: definizione
Il sistema di gestione ambientale è uno strumento che ogni organizzazione può implementare per gestire i propri processi aziendali nel rispetto della politica ambientale dell’azienda, oltre che della legislazione di riferimento.
Un sistema di gestione garantisce il controllo dei processi aziendali, a tutti i livelli, attraverso diversi elementi e strategie che ogni impresa sceglie di implementare per raggiungere i risultati attesi. La norma di riferimento è la ISO 14001, standard per il quale l’azienda può scegliere volontariamente di ottenere la certificazione da parte un organismo di certificazione accreditato.
Il modello Plan-Do-Check-Act
L’obiettivo di un sistema di gestione ambientale è il monitoraggio degli impatti ambientali dell’organizzazione con lo scopo di gestirli e ridurli nell’ottica del miglioramento continuo.
Per garantire il miglioramento continuo e l’ottimizzazione dei processi, gli standard ISO di riferimento per i sistemi di gestione si basano sul modello Plan-Do-Check-Act.

1. Plan
La fase di pianificazione (PLAN) consiste nello sviluppo e mantenimento di procedure che consentano la mappatura degli aspetti ambientali dell’azienda, la valutazione della significatività degli impatti ad essi connessi, il rispetto della conformità legislativa e la gestione degli obiettivi di miglioramento.
2. Do
La fase di attuazione (DO) prevede la gestione operativa delle attività e procedure pianificate in particolare attraverso la definizione di ruoli, responsabilità e risorse, dei controlli operativi e delle registrazioni da eseguire sia a livello documentale sia di processi produttivi e la gestione delle emergenze.
3. Check
Tali processi necessitano di essere sottoposti costantemente a verifica (CHECK): in questa fase l’azienda tramite sorveglianze, controlli e audit interni valuta l’efficacia e la correttezza delle azioni in atto.
4. Act
I risultati di tutti questi processi servono a definire quelle che saranno poi le azioni da intraprendere (ACT), definite in sede di Riesame della direzione.
Il sistema di gestione ISO 14001 prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholders che possono in qualsiasi modo influenzare il raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’azienda: è necessario quindi che l’azienda tenga conto delle esigenze e aspettative di tutti gli attori coinvolti.
L’ultimo aggiornamento dello standard, nel 2015, ha inoltre inserito tra i requisiti del sistema l’analisi dei fattori interni ed esterni e l’adozione dell’approccio life cycle thinking, rendendo di fatto necessaria l’analisi dettagliata non solo dei propri processi ma dell’intero contesto in cui l’azienda opera, tenendo in considerazione anche gli aspetti e gli impatti ambientali connessi alla filiera in cui essa si inserisce.