dichiarazione ambientale prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto: EPD, LCA, PCR e Program Operator

Cos’è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto 

Come possono le aziende comunicare il loro impegno strategico ad orientare la produzione nel rispetto dell’ambiente, allo scopo di valorizzare l’attenzione ai loro prodotti? I principi di base di tale comunicazione sono la garanzia di oggettività, confrontabilità e credibilità.

Lo strumento più appropriato previsto da diverse politiche ambientali è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (in inglese Environmental Product Declaration –  EPD), concepita per migliorare la comunicazione ambientale tra produttori (B2B) e tra distributori e consumatori (B2C).

La Dichiarazione fa riferimento alla norma ISO 14025 ed è composta da “Etichette Ambientali di Tipo III”, documenti attraverso i quali il produttore comunica dati e informazioni relative alla prestazione ambientale dei prodotti e servizi offerti. Le etichette hanno carattere esclusivamente informativo e non prevedono modalità di valutazione, criteri di preferibilità o livelli minimi da rispettare.

dichiarazione ambientale prodotto epd

Analisi LCA e Regole PCD: definizioni e caratteristiche

Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto sono fondate sulla metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (in inglese Life-Cycle Assessment – LCA), utilizzata per la valutazione degli impatti ambientali dei prodotti, che garantisce l’oggettività delle informazioni nella Dichiarazione.

L’applicazione dell’Analisi LCA è in accordo con la norma ISO 14040 ed è applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal genere o dalla posizione che occupano nella catena produttiva. Di questi si effettua una classificazione in gruppi ben definiti per poter confrontare prodotti o servizi funzionalmente equivalenti.

Il confronto omogeneo degli impatti ambientali di un medesimo prodotto/servizio viene consentito da Regole di Categoria di Prodotto condivise (in inglese Product Category Rules – PCR), a cui i diversi produttori devono attenersi nel condurre l’Analisi LCA. 

Tali regole sono redatte rispettando dei requisiti metodologici specifici e rigorosi, che costituiscono la base di verifica da enti terzi (indipendenti ed accreditati) che convalideranno la Dichiarazione, allo scopo di garantire la credibilità e veridicità delle informazioni.

analisi lca regole pcr dichiarazione epd

Program Operator in Europa e in Italia

La gestione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto è in carico ai Program Operator, soggetti che promuovono ed elaborano lo sviluppo delle Regole PCR, ne coordinando la pubblicazione e redigono le relative Certificazioni Ambientali

Il più noto tra essi, a livello internazionale, è The International EPD® System (Svezia), a cui si aggiungono sempre più numerosi sistemi nazionali tra cui EPD Norge (Norvegia) e IbU (Germania).

A livello nazionale, dal 2016 è attivo il Program Operator EPD Italy: il sistema opera in tutti i settori merceologici ed è socio fondatore di ECO Platform, associazione no-profit internazionale che sviluppa Dichiarazioni Ambientali di Prodotto nel settore delle costruzioni.

epd italy program operator