ecodesign progettazione prodotti basso impatto ambientale

Eco-design per la progettazione di prodotti a ridotto impatto ambientale

Negli ultimi anni, il termine “eco-design” o “design sostenibile” è stato adottato da un numero crescente di imprese intenzionate a comunicare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Ma cosa significa “eco-design”? In che cosa consiste?

Eco-design: significato e principi chiave

Quando si parla di “eco-design” o di “design sostenibile” spesso ci si focalizza sul termine “design”, pensando quindi a caratteristiche di forma e funzionalità innovative e rispettose dell’ambiente.

Tuttavia, l’Eco-design non si riduce a questo, ma è molto di più: esso consiste in un processo che ha inizio nelle primissime fasi di progettazione di un prodotto e che ne accompagna lo sviluppo fino alla sua industrializzazione.

Alla base di questo processo troviamo alcuni principi chiave quali:

  • il ciclo di vita dei prodotti;
  • la condivisione e l’integrazione delle competenze, conosciuto anche come “eco-charrette”.

Il primo è sinonimo di una visione olistica che intende far pensare al prodotto come ad un sistema che interagisce con l’ambiente in ogni fase che va dall’estrazione delle materie prime, all’uso, fino alla sua gestione a fine vita. È infatti solamente attraverso riflessioni che minimizzano gli impatti in tutte queste fasi che è possibile garantire la progettazione di prodotti a basso impatto ambientale.

Il principio di “eco-charrette” rappresenta invece un approccio di condivisione e multi-disciplinarietà che dovrebbe caratterizzare lo studio di fenomeni complessi. Fare eco-design richiede infatti:

  • competenze tecniche, come quelle sulla scelta dei materiali, sulle performance nella fase d’uso, sui processi di riciclo e di recupero a fine vita;
  • competenze analitiche, relative alla capacità di quantificare i potenziali impatti ambientali legati alle diverse alternative in esame.

Gli standard di Eco-design

Il mondo degli standard ha lavorato in questi anni per supportare le imprese nello sviluppo di percorsi di eco-design. Importanti riferimenti sono la ISO 14006 per l’integrazione dei processi di eco-design nei sistemi di gestione ambientale o ancora la ISO-TR 14062 che presenta invece soluzioni concrete per attuare questi percorsi. L’interesse per l’argomento è anche sottolineato dall’imminente uscita della ISO 62959 sull’ “environmental conscious design”.