produzione succhi sostenibile

Succhi di frutta e sostenibilità: linee guida per una produzione a ridotto impatto ambientale

Nell’ambito del progetto Passaporto Ambientale è stato analizzato il sistema produttivo di un’azienda della provincia vicentina. Lo studio ha permesso di valutare i potenziali impatti ambientali, in ottica di ciclo di vita, associati alla produzione della linea di succhi di frutta Tantifrutti.

Tale valutazione, contestualizzata all’interno del progetto Passaporto Ambientale che prevede per l’azienda in oggetto di poter adottare gli output del progetto pilota per lo sviluppo di un sistema produttivo “succhi di frutta a ridotto impatto ambientale”, ha permesso di identificare i principali hotspots del sistema investigato, al fine di poter definire strategie di riduzione degli impatti ambientali ottenendo in questo modo un “prodotto migliorato” rispetto al prodotto base.

Analisi del ciclo di vita del prodotto

I confini del sistema studiato includono l’intero ciclo di vita del prodotto, adottando un approccio “from cradle to grave”, tenendo conto delle seguenti 7 fasi del ciclo di vita:

  1. Ingredienti;   
  2. Packaging;
  3. Trasporto Materie Prime;
  4. Produzione Tantifrutti;
  5. Distribuzione;
  6. Fase d’uso;
  7. Fine vita.

 Nella conduzione dello studio sono state applicate assunzioni, ipotesi e criteri di allocazione dei flussi di inventario, sulla base delle informazioni contenute nella PEFCR Guidance v. 6.3 sviluppata a livello europeo, non esistendo al momento PEFCR specifiche applicabili. La descrizione di tali scelte è stata dettagliata accuratamente all’interno del presente studio, garantendo così un elevato livello di trasparenza.

La fase di raccolta dati è stata condotta tramite visite on site e l’utilizzo di apposite schede da compilare per ottenere tutti i flussi di input e output in termini di consumo di massa ed energia ed emissioni nei vari comparti ambientali per il sistema prodotto analizzato, che può ricondursi sostanzialmente alle seguenti unità di processo:

  • Attività di raccolta dei mirtilli selvatici e loro lavorazione per l’ottenimento del succo;
  • Quantitativi di ingredienti e materiale d’imballaggio, così come il loro trasporto fino allo stabilimento;
  • Processi di produzione dei succhi di frutta Tantifrutti

Le seguenti fasi del ciclo di vita sono state modellizzate in accordo con gli scenari proposti dalla PEFCR di riferimento:

  • Processi di distribuzione del prodotto finale dallo stabilimento al retail e dal retail al consumatore finale;
  • Fase d’uso;
  • Smaltimento dei materiali impiegati per l’imballaggio e degli altri scarti associati al prodotto.

Valutazione degli impatti ambientali

Dalla valutazione degli impatti condotta, emerge come gli impatti siano distribuiti, nell’ordine, principalmente nelle fasi “Ingredienti”, “Packaging”, “Produzione Tantifrutti” e “Fine Vita”.

In termini di impatti pesati, risultano rilevanti (contributo sommato superiore all’80%) cinque categorie di impatto: 

  • Climate change
  • Resource use, energy carriers
  • Water Scarcity
  • Acidification terrestrial and freshwater
  • Respiratory inorganics e Eutrophication Freshwater.

Per quanto riguarda i processi rilevanti (contributo sommato superiore all’80%), essi sono risultati essere: 

  • la produzione dei succhi (upstream)
  • i processi di produzione della bottiglia in vetro
  • la produzione dei Tantifrutti 
  • processo di smaltimento della bottiglia.

Miglioramento delle performance ambientali

Il miglioramento delle performance ambientali è stato ottenuto mediante revisione dell’imballaggio, rivisitazione dei gusti proposti ed internalizzazione del processo produttivo

Questa scelta ha comportato un minor consumo di vetro (a parità di volume di succo di frutta), nonché un efficientamento dei consumi energetici dovuti alla presenza del cogeneratore.