Gli obiettivi del progetto

Il progetto “Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della Montagna Vicentina” risponde alla necessità di stimolare lo sviluppo locale nelle zone del GAL Montagna Vicentina attraverso la valorizzazione delle competitività nazionale ed internazionale delle aziende agricole ed agroalimentari che vi operano.

L’applicazione pilota del Passaporto Ambientale sviluppato dal CESQA del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova risponde all’esigenza di trasferire un regime di qualità ambientale alle filiere e ai sistemi produttivi locali e quindi il valore aggiunto dei prodotti che ne risultano. Per fare questo il progetto interviene in particolare sui temi del risparmio delle risorse, la lotta ai cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto ha infatti l’obiettivo strategico di contribuire, grazie a percorsi di eco-design, all’innovazione gestionale e tecnologica di 7 sistemi produttivi caratteristici del territorio della Montagna Vicentina (imprese agricole e di trasformazione) arrivandone a certificare il “miglioramento dell’impronta ambientale”.

Il contesto

Gli obiettivi

L’approccio