Partner
Siamo un team di ricercatori, imprenditori e tecnici impegnati nello sviluppo di nuovi prodotti agroalimentari a ridotto impatto ambientale.
Grazie all’impegno dei ricercatori del CESQA (Centro Studi Qualità Ambiente) del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova e ad i risultati conseguiti in materia di gestione ambientale di prodotto e di processo è stato possibile sviluppare il modello del “Passaporto Ambientale” e quindi raccogliere l’interesse di diverse imprese sensibili alle tematiche ambientali.
Al progetto si affianca anche il gruppo di azione locale (GAL), un gruppo composto da rappresentanti degli interessi socio-economici locali, sia pubblici che privati, che si riuniscono in un partenariato con lo scopo di elaborare ed attuare strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo dirette a favorire la crescita economica e sociale di un territorio. Il GAL è, in altri termini, uno strumento di programmazione che riunisce tutti i potenziali attori dello sviluppo (quali associazioni, imprese, comuni, ecc.) nella definizione di una politica “concertata”.
Sono attualmente 7 le aziende che partecipano attivamente al progetto e che si sono rese disponibili all’applicazione pilota del modello del “Passaporto Ambientale”. Ognuna di esse ha sede proprio nel territorio della Montagna Vicentina e con la sua attività racconta alcune delle produzioni più rappresentative del territorio.
Le aziende coinvolte

Rigoni di Asiago
Quella di Rigoni di Asiago è una storia semplice, di quelle che parlano di passione, di amore per la natura e di un profondo legame con i luoghi di origine.
Da sempre, l’Azienda Veneta dell’Altopiano di Asiago ha scelto il biologico per offrire prodotti buoni per l’uomo e rispettosi dell’ambiente.

Maculan – Società Agricola di Fausto Maculan e Figlie Società Semplice
La famiglia Maculan da tre generazioni seleziona e vinifica le migliori uve di Breganze, dove le colline offrono un terreno ideale per varietà di uve come Cabernet sauvignon, Merlot, Chardonnay, Tai e Vespaiolo e permettono di ricavare vini di elevata qualità.

Colline di Marostica Società Agricola
L’azienda produce Olio Extra Vergine di Oliva certificato da Agricoltura Biologica. Le olive raccolte a mano nella cornice dei secolari terrazzamenti di muro a secco vengono molite in tempo reale per mantenere caratteristiche organolettiche e sensoriali stabili nel tempo. Gli ulivi sono circa 700 e tutto l’olio prodotto arriva esclusivamente da queste piante. L’olio che ne deriva è biologico garantito e certificato.

Latteria di Soligo Società Agricola Cooperativa
La nostra missione è quella di realizzare ogni giorno prodotti perfetti all’insegna della genuinità, del gusto e della qualità per soddisfare al meglio i nostri consumatori.

Gruppo Bianchi di Panozzo Cesare & C. Società Semplice
La latteria Bianchi vanta una lunga storia nella produzione di latte, trasformati e formaggi di elevata qualità e certificati Biologici. Cresciuta negli anni sotto il punto di vista della qualità ambientale e della sostenibilità, l’azienda copre con la sua attività l’intera filiera del latte: dalla coltivazione del foraggio, all’allevamento di vacche fino alla produzione di latte e formaggi tipici dell’Altopiano di Asiago.

Caseificio Pennar Asiago Società Cooperativa Agricola
