Rigoni di Asiago

La storia di Rigoni di Asiago comincia negli anni ’20, nel cuore dell’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove continua tutt’ora. Partita come un’impresa famigliare dedita all’apicoltura, è oggi una realtà del settore alimentare riconosciuta a livello internazionale, che unisce tradizione, innovazione e rispetto della natura.

Al miele, presente nel mercato con il marchio Mielbio, Rigoni di Asiago ha affiancato con successo la produzione di Fiordifrutta (preparazione di frutta), Nocciolata (crema spalmabile al cacao e nocciole), Dolcedì (dolcificante naturale), Tantifrutti (nettari di frutta) e DolceHerbe (integratore alimentare a base di miele ed echinacea).

Produrre biologico, unendo l’uso di ingredienti accuratamente selezionati all’impiego di tecnologie innovative e sostenibili, non è per l’azienda veneta una moda, ma un vero e proprio credo. Una scelta etica, che incarna valori profondi quali la salvaguardia dell’ambiente e l’attenzione per il benessere dei propri consumatori.

Rigoni di Asiago possiede una propria filiera e, grazie alla collaborazione consolidata con una rete di apicoltori e agricoltori biologici, controlla ogni fase del processo di lavorazione, dalla coltivazione della materia prima fino all’imballaggio del prodotto finito e alla sua distribuzione.

Conta due stabilimenti produttivi: uno a Foza, sull’Altopiano di Asiago e l’altro ad Albaredo d’Adige, in provincia di Verona. La sede invece si trova da sempre ad Asiago.

Rigoni di Asiago è presente, inoltre, con una propria azienda agricola in Bulgaria e ha tre filiali all’estero: negli Stati Uniti, in Francia e in Benelux. A fine 2017, il gruppo ha registrato un fatturato di oltre 130 milioni di euro, con una crescita continua in tutti i mercati. Venduti in tutto il mondo, i prodotti a marchio Rigoni di Asiago sono garanzia di qualità e di amore per la natura.

www.rigonidiasiago.com